AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE
Nell’ambito del progetto FSE 1311/2018 “Protagonisti del cambiamento – Strumenti per le persone e per le organizzazioni” dal titolo “SMART WORKING PLACES“ progetto codice 3562-0003-1311-2018 Approvato e finanziato dalla Regione Veneto con DDR 1198 del 11/12/2018, si intende conferire, mediante procedura comparativa, una borsa per l’attività di animazione territoriale di seguito descritta all’art. 1.
Art. 1 – Indizione selezione e contenuti dell’attività di ricerca
L’Associazione WELFARELAB bandisce una selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento dell’attività di animazione territoriale di seguito specificata. La borsa avrà durata pari a 4 mesi (dal 02.09.2019 al 31.12.2019), per un importo lordo di € 2.000,00 mensili (€ 8.000 totali al lordo dell’IVA e di ogni altro onere fiscale e contributivo).
Art. 2 – Obiettivi Specifici Del Percorso
La borsa di animazione deve favorire la creazione e la crescita di un networking tra professionisti/operatori di diversi ambiti (culturali, creativi, informatici, tecnici, ecc.) coinvolti nel progetto con la finalità di promuovere e sostenere la realizzazione degli eventi moltiplicatori per il contrasto al gap di genere nelle STEM.
La borsa di animazione è inserita nel percorso formativo con l’intento di attuare un’azione di sensibilizzazione mirata su tutto il territorio sui temi del welfare aziendale.
I soggetti interessarti che operano principalmente nei pubblici esercizi e locali, ma anche in strutture che operano e erogano servizi, avranno modo di conoscere le dinamiche e le opportunità del progetto di welfare in modo adeguato, esauriente e informale.
Lo scopo è fare in modo che il modello imprenditoriale innovativo proposto dal progetto diventi uno schema strutturato e replicabile anche in altri territori.
Art. 3 – Attività previste
Attività di animazione rivolte sia a famiglie e persone, sia ad aziende, per far si che gli attori del territorio siano opportunamente informati e pronti a recepire i temi del welfare, nonché essere coinvolti in iniziative presenti e/o future dedicate al tema. Il target a cui l’azione si rivolge è costituito da operatori economici impiegati o titolari principalmente di pubblici esercizi ma si rivolge a tutto gli attori in grado di collaborare alla creazione di una rete di welfare territoriale. L’intervento deve, oltre che a promuovere e sensibilizzare, diffondere una maggiore consapevolezza, a tutti i livelli, sui benefici che le iniziative di armonizzazione dei luoghi e dei tempi di vita lavoro portano sia ai lavoratori che alle aziende: da una parte in termini di benessere e risparmio, dall’altra come elemento di innovatività e attrattività.
Art. 4 – Requisiti per la partecipazione alla selezione
Requisiti obbligatori
La borsa è rivolta a n°1 donna disoccupata in possesso della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) reperibile presso il Centro per l’Impiego (CPI), residente o domiciliata nel Veneto.
Requisiti premianti
- Competenze formative e/o professionali coerenti con l’oggetto della borsa;
- Possesso di competenze trasversali quali autonomia, flessibilità e adattabilità, capacità di pianificare ed organizzare, precisione ed attenzione ai dettagli, attitudine ad apprendere in maniera continuativa, conseguire obiettivi, gestire le informazioni, spirito d’iniziativa, capacità
- Esperienze lavorative o di tirocinio presso organizzazioni che si occupano di welfare aziendale e di comunità
Art. 5 – Modalità di selezione
- La selezione sarà condotta tramite valutazione del CV dei candidati ed eventuale
- Saranno titoli valutabili, oltre alla coerenza del percorso formativo e delle esperienza professionali con i contenuti della borsa di animazione, lo svolgimento di documentata attività lavorativa e/o professionale in e con imprese venete in tema di relazioni industriali e gestione delle risorse
- La selezione sarà svolta da un’apposita Commissione giudicatrice che, prima dell’esame delle domande, determinerà i criteri generali di valutazione ai fini della comparazione tra i CV dei
Art. 6 – Partecipazione alla selezione e date di avvio dell’attività
Gli interessati a proporre la propria candidatura possono inviare il proprio Curriculum Vitae – comprensivo di copia di un documento di identità e di Codice Fiscale e con l’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali – in formato pdf, entro le 12.30 del 26 Agosto 2019, collegandosi al seguente link:
https://it.research.net/r/smartworkingplaces2019.
I risultati della selezione saranno pubblicati entro Venerdì 30 Agosto 2019 ed il borsista dovrà essere disponibile per iniziare la collaborazione da lunedì 02 settembre, giorno in cui è prevista la firma del contratto.
Art. 7 – Svolgimento della selezione e formazione della graduatoria
- La selezione sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato nella domanda e nel curriculum prodotto dai candidati.
- La valutazione non dà luogo a giudizi di idoneità.
- In caso di rinuncia dell’assegnatario, prima dell’inizio dell’attività di ricerca, la borsa sarà attribuita secondo l’ordine di
- La Commissione si riserva di non procedere all’assegnazione della borsa di ricerca nel caso in cui le candidature pervenute non siano ritenute
Art. 8 – Pubblicità della procedura di selezione
È assicurata la pubblicità dei risultati di tutte le fasi della selezione mediante pubblicazione nel sito www.welfarelab.org e nella pagina Facebook Welfarelab.
Per eventuali informazioni inviare: Fabio Streliotto (fabio.streliotto@welfarelab.org) La partecipazione all’avviso non dà titolo in alcun modo a pretese o diritti.
La scelta sarà effettuata sulla base della comparazione della documentazione presentata, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza.
WELFARELAB APS si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di non affidare alcun incarico o di affidarlo anche in presenza di una sola manifestazione di interesse.
Venezia, 08/08/2019